LA NULLITA’ DELLE FIDEIUSSIONI 17/12/20

Gruppo Imis desidera nuovamente ringraziare tutti gli Imprenditori e Professionisti che hanno avuto modo di partecipare al Webinar dedicato alla Nullità delle fideiussioni.

In questa edizione sono stati affrontati i profili di nullità connessi alle fideiussioni omnibus per dare un’idea molto chiara di tutte le leve che può sfruttare l’Imprenditore, ovvero l’azione di nullità e la tutela risarcitoria per evitare che il proprio patrimonio aziendale e personale possa essere aggredito dal Sistema Bancario.

Nella prima parte del Convegno, sono stati descritti gli aspetti più rilevanti del Contratto di Fideiussione, in particolare è stato dato spazio alla Fideiussione Omnibus e alla standardizzazione delle Clausole dello Schema ABI

(Rel. Avv. Corrado Roda dello Studio Legale Roda)

Nella seconda parte sono stati descritti gli strumenti che si possono utilizzare a Tutela dei Privati: la Normativa Antitrust, la Nullità parziale o totale della Fideiussione dando rilevanza ai profili temporali e all’onere della prova

(Rel. Dott. Ilario Spanò & Dott.ssa Lucrezia Solisio del Dipartimento Finance dello Studio Legale Roda)

 

Gruppo Imis coglie l’occasione per dare l’appuntamento al prossimo Convegno Webinar che si terrà il 29/04/21, il quale sarà focalizzato sul “Prestito d’Uso d’Oro – Gli Strumenti per estinguerlo e recuperare le somme addebitate illegittimamente” (Per iscriverti clicca sul seguente link).

Vi aspettiamo come sempre numerosi!

 

FINANZA ALTERNATIVA CON VINO & TEMPO 5/11/20

Gruppo Imis ringrazia tutti gli Imprenditori e i Professionisti che hanno investito il loro tempo per seguire l’ultimo Webinar “Finanza Alternativa con Vino & Tempo” del 5/11/20.

 

Sono stati diversi i temi affrontati in questa edizione, per ordine:

 

1.La Centrale Rischi e le Forme di Finanziamento erogate dalle Banche più o meno rischiose e il loro reale costo (Rel. Rag. Maria Cristina Pozzan della Società Gruppo Imis)

In questa sezione viene rappresentata la Centrale Rischi (come richiederla e come evitare le segnalazioni), e tutte le forme di finanziamento erogate dalle Banche,la proroga della moratoria sugli affidamenti accordati, il Decreto Cura Italia e le reazioni delle Banche.

2.Il Prestito d’Uso d’Oro e i rischi nascosti per le Imprese Orafe, Introduzione ai Minibond
(Rel. Avv. Corrado Roda dello Studio Legale Roda)

Non sono mancati gli approfondimenti sul Prestito d’Uso d’Oro  e le discipline che regolano questo contratto che ha determinato per le Imprese orafe non solo un destino volatile legato all’oscillazione dell’oro dovuto al fixing e cambio valuta, ma anche un danno a discapito dell’Imprenditore e delle perdite di chance a cui ha dovuto rinunciare all’interno dell’Azienda.

3.Un nuovo strumento per finanziare la crescita: I Minibond
(Rel. Dott. Ilario Spanò & Dott.ssa Lucrezia Solisio del Dipartimento Finance dello Studio Legale Roda)

Infine sono stati rappresentati i Minibond, quali soluzioni alternative di finanziamento complementari a quelle erogate dagli Istituti di Credito, per creare un canale alternativo e indipendente con evidenza mediatica che giova all’Impresa attribuendo certezza e stabilità circa la disponibilità delle Risorse Finanziarie. Il tutto si traduce in un vantaggio per l’Imprenditore in quanto, oltre alla diversificazione delle fonti di finanziamento, gode di una autonomia finanziaria che rende le Banche una seconda fonte di finanziamento limitando così il “bancocentrismo” e le correlate problematiche sul reperimento di finanziamenti.

Una bottiglia di vino buono, un ricordo piacevole che verrà consegnato a tutti i partecipanti che hanno dedicato il loro tempo ad ascoltare e seguire con grande attenzione il nostro intervento per capitalizzare la loro Conoscenza, in particolare in questo periodo di emergenza sanitaria Covid-19 che sta mettendo a dura prova tutti noi e il tessuto imprenditoriale.

Gruppo Imis vi ringrazia e vi invita ad iscrivervi al prossimo convegno che si terrà il 3/12/20, dove il focus sarà principalmente sulle fideiussioni bancarie:
la loro natura giuridica, il loro contenuto, le loro caratteristiche e la loro conseguente nullità.

Arrivederci alla prossima Edizione!

DECRETO CURA ITALIA – AGEVOLAZIONI DI NATURA FINANZIARIA

In relazione ai provvedimenti di natura finanziaria, il Governo ha approvato il 16 Marzo 2020 il decreto economico c.d. “Cura Italia” che contiene anche un pacchetto di misure a sostegno delle PMI, tra cui rientrano quelle per la gestione delle posizioni debitorie con le Banche.
Si tratta di misure urgenti e necessarie, cui va riconosciuta la complessità dell’intervento e la sua sostanziale tempestività.

Bisogna tuttavia evitare che l’attuale intervento possa generare tra qualche mese, quando la situazione si sarà normalizzata, nuovi problemi nella gestione finanziaria, facendo chiarezza su alcuni elementi di incertezza nell’applicazione, che viene di fatto demandata all’interpretazione e alla discrezionalità delle singole banche e alla negoziazione con i clienti.

Vi rimettiamo quindi le nostre considerazioni e alcune “istruzioni per l’uso“, anche sulla base di quanto stiamo facendo per tutti i nostri Clienti del settore Orafo.

Scarica il seguente documento⤵

Decreto Cura Italia-Agevolazioni di natura finanziaria