IL PROGETTO DI GRUPPO IMIS
Gruppo Imis ha sposato un progetto ambizioso: rilanciare le imprese dei distretti orafi italiani utilizzando l’enorme capitale finanziario di cui esse dispongono, senza esserne a conoscenza.
Gruppo Imis si è specializzata nell’analisi delle irregolarità che riguardano un prestito poco conosciuto, praticato dai principali Istituti di Credito, indirizzato ai soli imprenditori orafi: il prestito d’uso d’oro.
Leggi l’articolo “Il tesoro delle Imprese orafe” sul sole24ore.
Il prestito d’uso d’oro è un contratto atipico che ha comportato ingenti esborsi da parte delle aziende, sui quali si riscontrano irregolarità che variano dal 9% fino al 48% su base annua per i prestiti più antichi.
Negli approfondimenti è possibile capire com’è strutturato questo prestito e perché si è dimostrato così svantaggioso per le imprese che lo hanno sottoscritto.
La conseguenza di queste considerazioni è che i lingotti d’oro (che gli imprenditori orafi credono essere di proprietà della banca) sono in realtà di proprietà dell’impresa.
Gruppo Imis si è specializzata nel recupero di queste somme illegittimamente sottratte, e si impegna quotidianamente per il rilancio delle imprese orafe italiane preservando e valorizzando il loro patrimonio e la continuità aziendale.
Per farlo, accoglie l'imprenditore presso la propria sede operativa a Vicenza, oppure presso la sede stessa dell'azienda per rappresentare il metodo operativo ed accompagnarlo nelle fasi di lavoro che caratterizzano il conseguimento del migliore risultato ottenibile in base alle irregolarità ottenute.
LE FASI OPERATIVE DI GRUPPO IMIS
1. PRIMA CONSULENZA GRATUITA
Grazie ad un incontro con il team di professionisti di Gruppo Imis, l’imprenditore ha la possibilità di avere delle informazioni molto importanti sul prestito d’uso d’oro, in particolare com’è nato questo strumento, la sua evoluzione negli anni e ciò che ha comportato per i distretti orafi italiani.
Viene inoltre illustrato il metodo, le fasi di lavoro di Gruppo Imis, nonché la documentazione necessaria per poter analizzare se sussistano irregolarità sul proprio prestito d’uso d’oro.
2. PREANALISI
La prima analisi viene svolta a scopo conoscitivo, con l’obiettivo di fornire un risultato prudenziale delle irregolarità presenti sul prestito d’uso d’oro e del conto corrente di appoggio su cui sono stati contabilizzati gli interessi del prestito. Tale analisi verrà effettuata sulla documentazione presente nell’archivio aziendale, con il supporto passo dopo passo dei tecnici di Gruppo Imis.
3. CONSULENZA
In questa sede verranno presentati i risultati delle irregolarità sul prestito trovate in sede di preanalisi e, grazie all’assistenza di uno studio legale, l’imprenditore avrà la possibilità di conoscere le successive fasi legali. Fino a questo momento l’imprenditore avrà svolto una mera indagine a scopo informativo tramite la propria documentazione e non avrà alcun obbligo nella prosecuzione delle successive attività.
4. PERIZIA
Nel caso in cui, dopo aver svolto un’analisi a 360° delle esigenze dell’azienda e sia certa e garantita la continuità aziendale, verrà svolta un’analisi econometrica precisa delle irregolarità a titolo di danno emergente sui rapporti esaminati. Consegnata la perizia, quest’ultima dovrà essere affrontata dal punto di vista giuridico da uno studio legale specializzato su questo tema, che possa accompagnare l’azienda nelle successive fasi legali.